Merluzzo
Linea Urìnary Alcalinizzante
Bocconcini pressati della Linea Urìnary Alcalinizzante
Supporto naturale per il riequilibrio del pH urinario
Ricetta studiata per favorire un pH urinario neutro o leggermente alcalino (6,8–7), utile nei soggetti predisposti a cristalli di ossalato o urati, oppure con tendenza a un’eccessiva acidità urinaria.
La formulazione unisce materie prime leggere e ad alta biodisponibilità a un fitocomplesso alcalinizzante e drenante che sostiene la funzionalità renale, epatica e vescicale in modo naturale.
** N.B. In base alle proprie necessità è possibile apportare modifiche alla ricetta contattandoci direttamente su WhatsApp. Le modifiche, per motivi produttivi, sono disponibili solo per quantitativi pari o superiori ai 4 Kg.
Partenza ordini garantita entro 4 giorni lavorativi dalla ricezione.
Informazioni prodotto
Questo prodotto è un mangime complementare: Scopri di più!
Componenti:
-
Merluzzo: proteina magra, altamente digeribile e naturalmente ipoacidificante. La ricchezza di minerali basici come potassio, magnesio e sodio contribuisce a mantenere il pH urinario sopra 6,8. La bassa concentrazione di purine e grassi riduce il carico renale, mentre gli omega-3 naturali (EPA e DHA) esercitano un effetto antinfiammatorio e protettivo sulle vie urinarie.
-
Riso e mais micronizzati: carboidrati facilmente assimilabili e privi di glutine, adatti a fornire energia costante senza alterare il pH. La doppia cottura e micronizzazione ne aumenta la digeribilità e la tolleranza intestinale.
-
Olio di fegato di merluzzo e olio di salmone: fonti pregiate di acidi grassi omega-3, vitamina D e A. Svolgono una funzione tampone sull’acidità e migliorano la risposta infiammatoria del sistema urinario.
-
Farina di cocco e limone disidratato: apportano minerali alcalinizzanti (potassio, magnesio e calcio) e fibre solubili utili al transito intestinale. Favoriscono la produzione di urina più basica e un miglior drenaggio dei liquidi.
-
Lievito di birra disattivato: fonte naturale di vitamine del gruppo B, selenio e zinco, essenziali per il metabolismo cellulare e per la salute della pelle e del mantello.
-
Fitocomplesso drenante e alcalinizzante (ortica, tarassaco, betulla, solidago, equiseto): stimola la diuresi, favorisce l’eliminazione delle scorie azotate e dei residui metabolici acidi, sostenendo la funzione renale e depurativa del fegato.
-
Malva, rosa canina e calendula: azione emolliente, lenitiva e antinfiammatoria sulle mucose urinarie. La rosa canina aggiunge vitamina C naturale, utile per il supporto immunitario e l’equilibrio antiossidante.
Indicazioni:
Indicato per cani con tendenza ad acidità urinaria, formazione di cristalli di ossalato o urati, o soggetti che necessitano di un’alimentazione più leggera e depurativa. Favorisce un corretto equilibrio del pH urinario, migliora la funzionalità renale e sostiene l’apparato digerente grazie alla presenza di prebiotici naturali e sostanze antinfiammatorie di origine vegetale.
I nostri bocconcini pressati sono privi di conservanti e additivi chimici, nutrizionali, organolettici, zootecnici e istomonostatici in composizione; alcuni valori analitici, pertanto, potrebbero subire fluttuazioni naturali rispetto ai dati analitici riportati
COMPOSIZIONE: Merluzzo 24% disidratato e macinato, riso soffiato micronizzato, fiocchi di mais micronizzati, olio di fegato di merluzzo, olio di salmone, farina di cocco disidratata, lievito di birra disattivato, limone disidratato, foglie di ortica essiccate, foglie di tarassaco essiccate, foglie di betulla essiccate, foglie di solidago essiccate, foglie di equiseto essiccate, malva essiccata, rosa canina disidratata, calendula essiccata.
DATI ANALITICI: proteina grezza: 21,00%, fibre grezze: 3,80%, grassi grezzi: 11,00%, ceneri grezze: 5,00%, umidità: 8.00%
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Il cibo non è un medicinale, il cibo non cura, un percorso alimentare corretto può portare il cane in una condizione di benessere e stimolare le sue capacità di autoguarigione. L’utente, attraverso esami e valutazioni mediche, deve essere a conoscenza di eventuali carenze di vitaminiche e sali minerali in modo da poter individuare l’alimento più idoneo.






